Gli impianti termoelettrici utilizzano l’energia termica generata dalla combustione di combustibili fossili (quali ad esempio carbone, nafta o gas naturale), trasformandola prima, attraverso un ciclo termico, in energia meccanica e poi, attraverso un alternatore, in energia elettrica. L’efficienza elettrica degli impianti attualmente operativi può arrivare anche al 60% (cicli combinati).
Aumentando continuamente la richiesta globale di energia, è necessario rendere gli impianti termoelettrici più efficienti e flessibili, al fine di renderli competitivi in un mercato mondiale sempre più difficile. Inoltre, la diffusione sempre maggiore e capillare di energie rinnovabili pone nuove sfide nella progettazione e nell’upgrade di tali impianti, affinchè possano accoppiarsi bene con fonti energetiche molto discontinue (un tipico esempio è rappresentato dall’energia eolica).
AMP, grazie all’esperienza trentennale maturata dal suo staff nella progettazione e verifica di componenti per la produzione di energia, garantisce un completo ed avanzato range di servizi per analisi di reverse engineering, miglioramento delle prestazioni, aumento della vita utile e degli intervalli di manutenzione, failure analysis e riduzione costi.
Il nostro staff ha un’esperienza profonda, variegata e multidisciplinare nella progettazione aerodinamica, termica e strutturale di turbine a gas e a vapore. I nostri ingegneri utilizzano le più avanzate procedure di calcolo, accoppiate con strumenti di ottimizzazione, per fornire ai clienti servizi di progettazione di altissimo livello.